Interventi infermieristici a domicilio

La Diagnosi Infermieristica  costituisce la base sulla quale l’infermiere attua specifici interventi volti a raggiungere i risultati di cui è responsabile, in ragione delle sue competenze e autonomia. La diagnosi infermieristica è l’espressione dello stato di salute della persona, esprime il giudizio professionale infermieristico sulle sue condizioni, identificando alterazioni e debolezze, capacità e punti di forza. È una fase nodale del processo di nursing e costituisce l’estensione logica della raccolta dati relativi all’accertamento. Fare diagnosi infermieristica vuol dire identificare le risposte, i segni e i sintomi che indicano un effettivo o potenziale problema di salute e pianificare le cure più appropriate per risolverlo. Le Diagnosi Infermieristiche nel processo di assistenza  ovvero conoscenza attraverso i segni. Le Diagnosi Infermieristiche descrivono la risposta umana (segni), reale o potenziale, ad un problema di salute per il quale l’infermiere ha la competenza di trattamento in autonomia. La diagnosi infermieristica costituisce la seconda fase del processo di nursing, che è un approccio scientifico per la risoluzione dei problemi assistenziali legati alla persona, basato sulla applicazione del problem solving. Per l’infermiere il processo di nursing è un metodo determinante per acquisire capacità decisionali. È costituito da 5 fasi: Raccolta dati  Elaborazione dei dati e formulazione della diagnosi infermieristica 

Il soggetto professionale deve superare severe prove  Interventi infermieristici a domicilio

Disposizione degli obiettivi Attuazione degli interventi Valutazione (esiti e processo).La raccolta dati o accertamento infermieristico avviene in una visione olistica durante ogni interazione tra infermiere e paziente tramite l’osservazione, il colloquio-intervista (anche con il caregiver), l’esame fisico e la consultazione di altre fonti disponibili come la documentazione clinica. Per organizzare i dati si possono usare i modelli infermieristici di riferimento. Tutti i dati raccolti devono essere ripartiti nei vari ambiti o modelli al fine di determinare quali siano funzionali (punti di forza della persona) e quali disfunzionali (diagnosi infermieristiche).La formulazione della fase successiva del processo di nursing, la Diagnosi Infermieristica, appare quindi un’estensione sistematica della elaborazione dei dati.Definire le Diagnosi Infermieristiche Il concetto di diagnosi è sempre stato accostato in modo esclusivo all’attività medica, ma per definizione la diagnosi è l’accurato studio critico di qualcosa allo scopo di determinarne la natura. Virginia Fry fu la prima ad invertire questa convinzione parlando in un articolo scientifico di Diagnosi Infermieristica, nel 1953. Ma solo vent’anni dopo, nel 1973, l’American Nurse Association (ANA) approvò l’adozione delle diagnosi infermieristiche. Sono diverse le definizioni di Diagnosi Infermieristica che si trovano in letteratura: Problemi di salute attuali o potenziali che gli infermieri, in virtù della loro preparazione ed esperienza, sono capaci di trattare ed abilitati a farlo 

 le definizioni mediche date  dal soggetto vengono accettate non da molto   Interventi infermieristici a domicilio

Un’affermazione che descrive una risposta umana di una persona o di un gruppo, che l’infermiere è abilitato a riconoscere e per la quale può prescrivere interventi risolutivi che mirano a mantenere lo stato di salute o a ridurre, eliminare o prevenire le alterazioni Solo nel marzo del 1990, l’assemblea generale ha approvato una definizione ufficiale di Diagnosi Infermieristica  Un giudizio clinico sulle risposte dell’individuo, della famiglia o della comunità ai problemi di salute/processi della vita, reali o potenziali. Le diagnosi infermieristiche costituiscono il fondamento per selezionare gli interventi infermieristici atti a realizzare gli obiettivi dei cui risultati è responsabile l’infermiere. La North American Nursing Diagnosis  Association La NANDA è l’istituzione ufficiale per la promozione e la revisione delle diagnosi infermieristiche, nonché punto di raccolta ed elaborazione. NANDA International esiste per sviluppare, perfezionare e promuovere il sistema linguistico che riflette in modo accurato i giudizi clinici degli infermieri, con lo scopo di organizzare le conoscenze infermieristiche attraverso un linguaggio condiviso e universale, le diagnosi infermieristiche appunto.Le Diagnosi Infermieristiche, dunque, consentono di avere un linguaggio comune, rappresentano un mezzo di comunicazione univoco, stabiliscono un sistema che facilmente si presta all’informatizzazione e facilitano l’assistenza personalizzata.Tutte le diagnosi infermieristiche contenute nei testi della NANDA (235 nella edizione 2015-2017, ultima tradotta in italiano) sono basate su evidenze scientifiche e sono approvate da infermieri esperti clinici, ricercatori e docenti.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Infermiere A Domicilio  data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)

CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL